La Sicilia è una regione conosciuta per il suo mare spettacolare, per le città ricche di storia e di arte e per la popolazione accogliente. Ma non dimentichiamo un altro simbolo della Sicilia per eccellenza, la cucina. Famosissimi gli arancini, i cannoli, o ancora la cassata. Ma anche i primi piatti, quelli di pasta soprattutto, vogliono la loro parte. Vediamo quindi alcuni tra i migliori piatti di pasta siciliana.
La Sicilia è considerata da molti una delle terre più belle del sud d’Italia. Bagnata dalla Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo, quest’isola è sempre stata un’ancora di salvataggio per i navigatori. La sua posizione, infatti, è sempre stata strategica: clima mite, terreno fertile e mari che annunciavano una ricca pesca. I diversi popoli che vi hanno transitato hanno lasciato un’ereditàculinaria e il risultato è una cucina multiculturale, che si differenzia lungo tutta l’isola.
La cucina siciliana è dunque fortemente influenzata dalle popolazioni greche, romane, arabe, normanne e così via. Si iniziò a produrre la pasta e i dolci, da quelli più basilari come le mandorle con il miele fino ad arrivare alle specialità dell’isola (cassata, cannoli, granita, sorbetto e gelati).
Venne introdotta la canna da zucchero, gli agrumi, le spezie e il riso. Prese piede l’abitudine di soffriggere l’aglio nell’olio di oliva per preparare i sughi e grazie ai commerci con la Cina e l’India, furono importate le melanzane, tanto care alla cucina siciliana, e i pomodori, il cacao e il mais dalle Americhe.
La cucina tipica siciliana è quindi un vero e proprio viaggio attraverso la storia e il resto del mondo. Tutto questo ha creato una cultura culinaria molto varia e unica in tutto il mondo, con delle specialità che è possibile trovare solo in questa terra, da Palermo a Trapani, da Messina a Siracusa. Infatti ogni singola provincia è caratterizzata da un piatto, che difficilmente riuscirete a trovare altrove.
Le ricette siciliane sono tre le più amate della penisola, dai primi piatti, ai secondi, ai dolci siciliani. Una varietà di sapori difficili da dimenticare: l’arancino, il re dello street food, poi il cannolo, il principe della pasticceria, ed infine la parmigiana, chicca della gastronomia mediterranea.
Ma la cucina regionale siciliana è tale anche grazie alla bontà delle materie prime tra cui primeggiano i pomodorini e la frutta secca (mandorle e pistacchi).
Iniziamo allora questo viaggio tra le città del territorio siciliano, un’isola piena colore, che ha conosciuto l’influenza di plurime popolazioni, dagli arabi ai greci, ed è amata da grandi e bambini per il mare, il sole e sicuramente i piatti tipici siciliani.
E se durante il giorno volete rinfrescarvi, provate la tipica brioche siciliana farcita con qualche pallina di gelato oppure prendete una granita al caffè, ottima per contrastare il sole caldo di questa bellissima isola.
Scoprite le ricette della cucina siciliana, a partire da quelle servite a colazione sino ai piatti portati a tavola per cena. Molti sono inoltre i dolci tipici delle occasioni speciali come il Carnevale o il Natale, periodo in cui si prepara il buccellato, una ciambella grande in cui si unisce la croccantezza dell’impasto, una semplice pasta frolla, a un gustoso ripieno.
Il primo piatto che vi sveliamo è la pasta alla Norma, uno dei più amati e noti della cucina siciliana. Un vero e proprio trionfo di sapori, semplice ma allo stesso tempo squisita. Ogni famiglia la prepara secondo la propria tradizione, ma vediamo quali sono gli accorgimenti per non sbagliare e ottenere un ottimo risultato:
Altro primo piatto tipico siciliano, noto soprattutto nel Messinese. Secondo la ricetta tradizionale dovrebbero essere utilizzate le maniche di maccheroncino o i sedani rigati, altrimenti si possono usare anche i maccheroni. Anche in questo piatto di pasta siciliana vengono usate le melanzane, tagliate a fette e fritte. Viene preparato un soffritto con olio, su cui far sfumare del vino e a cui aggiungere salsa di pomodoro. Infine, bisogna versare la pasta in una teglia unta con olio e spolverata con pangrattato e procedere alternando alla pasta gli strati fatti con altri ingredienti, tra cui carne macinata, passata di pomodoro, piselli, melanzane, salame, caciocavallo, cipolla, uova, pecorino grattugiato. Il piatto deve essere cotto in forno.
Questo è il piatto tipico di Palermo, vi sono differenti ricette con questo nome, vediamo quella fatta con bucatini e broccoli, che a Palermo sono i cavolfiori verdi. A queste basi vanno aggiunti ingredienti che richiamano la cucina medievale, come pinoli, uva passa, zucchero, cannella e chiodi di garofano. Un ottimo primo piatto vegetariano a cui altrimenti si possono aggiungere filetti di acciuga.
Questo piatto è un must della cucina siciliana, che solitamente si prepara con i bucatini conditi con sarde fresche e finocchietto selvatico. Gli altri ingredienti sono cipolla, acciughe salate, pinoli, uvetta, zafferano e pangrattato. Questo piatto comunque ha diverse varianti, tra cui quella “alla trappitara”, rigorosamente in bianca e “la milanesa” con sarde sotto sale e salsa al pomodoro.
È uno dei primi piatti più amati della Sicilia, il timballo per eccellenza. Ovviamente viene cotto al forno, ricoperto da fette di melanzane fritte, che formano un insieme farcito di pasta, uova sode, formaggio, pomodoro e altre melanzane.
Scoprite le ricette della cucina siciliana, a partire da quelle servite a colazione sino ai piatti portati a tavola per cena. Molti sono inoltre i dolci tipici delle occasioni speciali come il Carnevale o il Natale, periodo in cui si prepara il buccellato, una ciambella grande in cui si unisce la croccantezza dell’impasto, una semplice pasta frolla, a un gustoso ripieno